- conoscenza
- co·no·scèn·zas.f. FO1a. il conoscere qcs., il possedere una nozione o un insieme di nozioni organizzate, l'avere una cognizione: la conoscenza della storia è importante per capire gli avvenimenti attuali | il complesso delle nozioni o cognizioni possedute: la tua conoscenza dell'inglese è insufficienteSinonimi: cognizione.1b. l'attività del conoscere mediante lo studio e l'indagine e il suo risultato: amore per la conoscenza | facoltà di acquisire cognizioni propria della mente umana: i limiti della conoscenza umanaSinonimi: 1cultura, 2sapere, scienza.1c. al pl., nozione, cognizione: le sue conoscenze sono enciclopedicheSinonimi: cognizione, nozione.2a. il conoscere, il conoscersi e il loro risultato: la nostra è una conoscenza di vecchia data2b. persona conosciuta con la quale non si hanno particolari rapporti di amicizia: è una mia vecchia conoscenza; avere conoscenze in un certo ambiente, conoscere le persone che contano; essere una vecchia conoscenza della polizia, essere stati arrestati o processati più volteSinonimi: conoscente; aggancio, appoggio, contatto.3. OB rapporto sessuale\VARIANTI: canoscenza.DATA: 1219.ETIMO: dal lat. tardo cognoscĕntĭa(m), v. anche conoscere.POLIREMATICHE:a conoscenza: loc.agg.inv. COper conoscenza: loc.avv. COper conoscenza della firma: loc.avv. TS banc.
Dizionario Italiano.